Ero andata a trovare una coppia che aveva da poco festeggiato i 54 anni di matrimonio. Il marito è entrato a casa con gli stivali di lavoro, sporcando di terriccio l’immacolato pavimento della cucina. Pensavo che la moglie avrebbe protestato e ho detto: “Certo, quegli stivali portano dentro un bel po’ di terriccio”. “Sì – ha detto la moglie alzandosi per prendere la scopa – Ma portano dentro anche lui”
-Shirley Scott-
Qual è il segreto per una relazione duratura?
Ho letto un libro che pensavo fosse una sciocchezza e che invece si è rivelato un’ottima lettura: I cinque linguaggi dell’amore. Come dire “ti amo” alla persona amata. di Gary Chapman. Consigliato non solo per le coppie, ma anche per i rapporti interpersonali in generale.
Chapman sostiene che esistano 5 linguaggi dell’amore, e che ognuno di noi ne parli uno principale ed altri in maniera secondaria o per niente. Come avviene con la lingua in cui si parla, un dialogo in cui ad esempio un interlocutore si esprime in italiano e l’altro in cinese risulta vano: possiamo anche parlare tutto il giorno ma senza comunicare né trasferire nulla l’uno all’altro.
I 5 linguaggi principali dell’amore sono:
- parole di rassicurazione
- tempo
- contatto fisico
- servizi
- regali
Devo ammettere che la prima immagine che mi è venuta in mente è quella di mia madre che mi comunicava amore con il suo linguaggio “servizi” – cucinando, stirando e pulendo tutta la casa – mentre io ero e sono ancora “parole” e non capivo quindi quanto mi stesse dicendo di volermi bene perché non lo esprimeva verbalmente.
Mi sembra quindi molto interessante imparare a riconoscere e capire i vari linguaggi dell’amore con i quali le persone si esprimono. Noi useremo sempre il nostro linguaggio, così come facciamo con la lingua madre, ma potremmo riconoscere e parlare a nostra volta anche un secondo o terzo linguaggio.
Ad esempio, potreste scoprire che vostra moglie farà più volentieri l’amore con voi se andate a buttare la spazzatura! Per alcuni il paragone potrebbe sembrare assurdo, ma grazie a questo libro potrete capire che non lo è affatto.
Secondo Gary Chapman, se il nostro serbatoio interno emozionale è pieno grazie al rifornimento del linguaggio giusto, allora la macchina d’amore va avanti e funziona bene. In caso contrario, la macchina si ferma.
Dello stesso autore e nella stessa serie potete trovare anche i titoli correlati:
I cinque linguaggi dell’amore di Dio, I cinque linguaggi del perdono, I cinque linguaggi dell’amore con gli adolescenti, e I cinque linguaggi dell’amore dei bambini (di cui vi scriverò a breve – spoiler! )
All You Need Is Inside.
- Portaombrelli: Seletti
- Stivale dorato: Seletti
- Stivale uomo: Balenciaga
MI è piaciuto cosi tanto questo libro che lo sto portando in giro come formatrice, nella sua versione per coppie ma anche per bambini e adolescenti! Felice di essere finita qui grazie a Chapman, piacere di conoscerti!;)